QUALCHE APPROFONDIMENTO SUI PROTAGONISTI:
il progetto
‘Adolescenti allo Specchio’
verso un equilibrio tra immagine corporea e immagine di sé…
qualche istruzione per l'uso con un percorso workshop
sabato 23 febbraio 2013 - ore 15.30
presso la Sala Ferrari, via Vaglio 1, Bogliasco (GE)
Un doppio evento con workshop per i ragazzi e conferenza per i genitori organizzato con
l'Associazione 'Mi nutro di vita' ed il centro 'Estetica Globale di Bogliasco con ospiti
esperti in psicologia, nutrizione, medicina ed estetica
Ingresso gratuito
"Adolescenti allo Specchio” è un incontro dedicato ai ragazzi in età compresa tra gli 11 e 17 anni, alle
loro famiglie e ai loro educatori; un doppio evento che si svolge con due situazioni in contemporanea,
una per gli adulti e una per i ragazzi con ospiti esperti in psicologia, nutrizione, medicina, estetica ed
in collaborazione con l'Associazione "Mi nutro di vita" www.minutrodivita.blogspot.it
Per gli adulti viene proposto un incontro a livello informativo e preventivo sui grandi cambiamenti che
avvengono in età puberale ed adolescenziale. . Relazioneranno: il prof. Roberto Gastaldi medico esperto
in adolescentologia, in merito ai cambiamenti fisici ed ormonali; l'estetista Simona Ciceri in merito ai
cambiamenti estetici; le psicologhe dott.sse Maria Cristina Tosetti e Maria Carla Turco in merito ai
cambiamenti legati alla sessualità; la nutrizionista dott.ssa Stefania Acquaro e la ex-modella, avvocato
e scrittrice Ilaria Caprioglio dell'associazione 'Mi nutro di vita' in merito a temi legati ai disturbi
alimentari. La conferenza sarà di carattere divulgativo e culminerà in un momento conviviale e di
confronto tra i presenti.
Per i ragazzi viene contemporaneamente proposto un gioco di gruppo che li porterà a riflettere, in
maniera ludica, sulla percezione che ognuno ha di se stesso in relazione agli altri. Si tratta di una sorta
di workshop con il coinvolgimento di psicologo, truccatore, fotografo ed esperti di moda: un modo
divertente e diverso dal solito per passare un sabato pomeriggio portandosi a casa "qualcosa".
I partecipanti dovranno portare una malleva firmata da uno dei genitori che può essere scaricata
cliccando qui
Sono invitati a partecipare anche i genitori e gli educatori di ragazzi della scuola primaria, in
quanto lo scopo di tale incontro vuole essere anche preventivo, nella convinzione che sia utile iniziare
ad affrontare questi temi ben prima dell'età coinvolta, in modo da poter scongiurare futuri
comportamenti problematici.
Le motivazioni di "Adolescenti allo specchio"
Ecco come Mariagrazia Bisio di Teatro Cargo, direttrice artistica della rassegna, spiega le motivazioni
che l'hanno spinta a ideare e realizzare il progetto Adolescenti allo Specchio: "Mio nipote di 12 anni
mi racconta che nella sua scuola media di Genova Centro le ragazze si prostituiscono nei bagni,
masturbando i ragazzi per una scheda telefonica o per una sigaretta, ma non tanto per bisogno
economico quanto più per moda. Gli chiedo se sono solo alcune e lui risponde che lo fanno quasi tutte.
Allora io mi chiedo perché non se ne parla? Perché io non lo sapevo? Mi interrogo sulla mia
responsabilità di madre. Mi informo e scopro che i primi anni delle scuole superiori pullulano di neo
mamme, che anoressia a bulimia sono sempre più dilaganti e che il disagio adolescenziale è più grave
che mai. Mia figlia ha solo cinque anni, ma altri cinque passano in fretta, cosa posso fare per
accompagnarla? I genitori oggi hanno bisogno di una formazione? Chi se ne dovrebbe occupare?
Ecco le motivazioni principali che mi hanno spinta ad organizzare questo evento."
Il workshop per i ragazzi è per un massimo di 10 partecipanti
che possono prenotarsi chiamando lo 010.3471358 o scrivendo a s.ciceri@esteticaglobale.com
e dovranno presentarsi muniti di MALLEVA che può essere scaricata cliccando qui
La conferenza per gli adulti non prevede invece alcun limite al numero dei partecipanti.
Mi Nutro di Vita è una associazione di rilevanza sociale e morale per la lotta ai disturbi del
comportamento alimentare costituita nell'agosto 2011 per consolidare, tutelare e ufficializzare il
lavoro di un gruppo di persone e famiglie nell'ambito dei DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare)
con l'intento di: divulgare e informare sui disturbi del comportamento alimentare; favorire i contatti
fra associazioni di scopo similare al fine di creare una rete di collaborazione, confronto sull'argomento;
favorire la libera espressione e il dibattito sull'argomento tra individui e nelle famiglie; sviluppare
attività ricreative alternative ai fenomeni o alle attività di massa che creano dipendenza o distorsione
della realtà, al fine di stimolare la consapevolezza.
Tali scopi vengono perseguiti attraverso le forme che più idonee quali blog, convegni, progetti di
educazione alimentare rivolti alle scuole, progetti di scrittura e manuali di corretta alimentazione
per bambini e adolescenti.
"Non può, non deve capitare ad altri. La morte di mia figlia deve servire a tutte le persone e le famiglie
che vivono un dramma di questo genere. Il dramma di vedere chi ami che piano piano si spegne,
non ride più, non mangia o vomita. Non accetta di farsi curare e a te resta la sensazione di non aver
fatto abbastanza" racconta Stefano Tavilla, Presidente dell'associazione e papà di Giulia, vittima
a 17 anni dei DCA.
L'associazione è promotrice di numerose iniziative e progetti di cui si possono trovare approfondimenti
sul blog "Mi nutro di vita" all'indirizzo http://www.minutrodivita.blogspot.com
Ilaria Caprioglio, ex modella che ha superato il dramma dell'anoressia dal 2008 cura un progetto
sulla corretta alimentazione nelle scuole di tutta Italia insieme alla dietista Dr.ssa Stefania Acquaro.
Nel 2008 ha pubblicato il romanzo "Milano Collezioni andata e ritorno" che narrava la sua esperienza
di modella con disordini alimentari.
Il dott. Roberto Gastaldi è un dottore pediatra esperto in Adolescentologia, Professore a Contratto
del Corso di Pediatria Università di Genova e della Scuola di Specializzazione in Pediatria della
Università di Genova, medico con incarico di alta specializzazione all'istituto Giannina Gaslini nonché
componente del Gruppo di studio malattie della Tiroide della Società Italiana Endocrinologia e
Diabetologia Pediatrica.
Stefania Acquaro, dietista, svolge attività come libera professionale con particolare attenzione ai
disturbi del comportamento alimentare. Promuove progetti di educazione alimentare nelle scuole e ha
scritto, insieme a Ilaria Caprioglio il manuale per la corretta alimentazione di bambini e ragazzi
'MI nutro di vita' (ed. liberodiscrivere)
Dott.ssa Maria Cristina Tosetti e Dott.ssa Maria Carla Turco
Cofondatrici e codirettrici del "Centro di terapia Familiare", psicologhe e psicoterapeute, sono esperte
di "sistemi fortemente vincolati" ( multi problematicità ) e nei diversi ambiti della psicologia e della
psicoterapia della famiglia, della coppia e dell'individuo, con particolare attenzione alle problematiche
legate all'età infantile, preadolescenziale e adolescenziale. Nel 1987 hanno strutturato il Servizio di
Psicologia dell'Associazione Gigi Ghirotti per lo studio e la terapia del dolore fisico e psicologico.
Collaborano dal 1995 con la Caritas in una struttura di accoglienza per malati di HIV e svolgono attività
di formazione e supervisione in significative realtà del pubblico e del privato genovese .
Nel corso degli anni, si sono formate e impegnate nei campi più problematici del disagio psichico,
ricavando indicazioni e sensibilità sulle problematiche psicologiche, su come affrontarle e superarle e
sulla importanza della loro prevenzione.
Simona Ciceri è la titolare di Estetica Globale da 15 anni, professionista nel settore da 20anni,
docente di trucco in corsi di formazione presso enti accreditati. Nel corso della propria esperienza ha
sviluppato l'attenzione alla comprensione dell'immagine che le persone ricercano, spesso diversa dai
modelli proposti, cercando di fornire strumenti per stare meglio con se stessi.
Laura Giovannetti lavora da 15 anni nel know how della comunicazione come grafica pubblicitaria.
Esprime la sua essenza creativa nello sviluppo dell'immagine, su web, su mobile, e nell'approfondimento
della fotografia come possibile linguaggio.