"Nonni e NiNiN" è un progetto sul rapporto tra bambini e anziani che vede impegnato il cantastorie
Franco Picetti, in collaborazione con il Punto UNICEF e l'Unitre di Bogliasco, in un lavoro sulla
memoria e sul tempo attraverso la realizzazione di una serie di interviste a nonni e nonne di Bogliasco
e che arriverà a conclusione con due incontri aperti al pubblico in cui veci e ninin si scambieranno e
insegneranno a vicenda racconti e giochi…
Il 27 gennaio ci sarà l'incontro "Nonno ti racconto una storia" in cui bambini e anziani si scambieranno
storie e racconti mentre nell'incontro del 3 febbraio intitolato "Lippa, Gormiti ed Hello Kitty",
si insegneranno a vicenda giochi di ieri e di oggi.
L'intento di questo specifico progetto è quello di favorire il dialogo fra diverse generazioni, divertirsi
e divertire gli altri, mettersi in gioco e ascoltarsi infrangendo le barriere legate all'età.
Un altro intento è quello di far conoscere ai bambini anche aspetti più spigolosi della vita dai quali
oggi vengono continuamente protetti.
Con la sezione dedicata ai giochi i nipotini apprenderanno i giochi del dopoguerra e insegneranno ai
nonni come ci si diverte con play station, Gormiti ecc.
Con la sezione dedicata alle storie, da una parte verranno riportate alla memoria favole della
tradizione e storie vere di tanti personaggi bogliaschini, dall'altra i ragazzini racconteranno le
avventure dei loro super eroi e magari ne inventeranno di nuove.
Dall’inizio di novembre il cantastorie Franco Picetti sta conducendo una serie di interviste a nonni
e nonne di Bogliaco in un'atmosfera partecipata e divertita: "finalmente un pomeriggio diverso
dagli altri!" ha dichiarato una nonna alla fine di un incontro.
Sono state raccolte descrizioni di giochi che venivano fatti appena prima o appena dopo la guerra
come La Lippa, la Bandea, la Bandea Lunga, Guardie e ladri, Il Giro d'Italia fatto con le grette ma
prima ancora con palline di alghe raccolte sulla spiaggia ed anche varianti tipicamente bogliaschine
come ad esempio 'Il pussuètu', una specie di flipper che si giocava sulla spiaggia scavando tante
buche davanti ad un muro. È emersa una grande discrepanza fra i giochi dei maschi e delle femmine
legata alla differenza di libertà goduta a seconda del sesso di appartenenza oltre a testimonianze
legate alla guerra, a personaggi, lavori, abitudini, ecc…
Franco Picetti, Camoglino e laureato in filosofia, scopre il gusto della scrittura all'inizio degli anni
ottanta. Dopo aver vinto con i suoi primi romanzi - "Le ultime due finestre in alto" e "E tu sei felice,
Boccanegra?"- due premi letterari, continua a pubblicare sulle riviste di settore racconti brevi e
lunghi, avvicinandosi infine alla letteratura per ragazzi. Negli ultimi dieci anni si dedica principalmente
a questo genere e affianca alla sua attività di scrittore quella di narrator : diventa così cantastorie
per far scoprire ai ragazzi di tutte le età il piacere del racconto e dell'ascolto. Convinto della
importanza pedagogica della narrazione orale e della rappresentazione teatrale, negli ultimi tempi
tiene corsi sull'argomento rivolti agli insegnanti. Realizza inoltre spettacoli itineranti lungo i sentieri
del monte di Portofino e di altri parchi liguri, spettacoli e animazioni all'interno dell'Ospedale Gaslini
per i piccoli degenti e corsi di formazione sulla fiaba per i volontari.
il progetto ‘Nonni e NiNiN’
del NiNiNinverno
a cura del contastorie Franco Picetti
e in collaborazione con l'Unitre e il Punto UNICEF di Bogliasco
domenica 27 gennaio ore 15.30 "Nonno ti racconto un storia", incontro tra bambini e
anziani sui giochi di ieri e di oggi animato dal cantastorie Franco Picetti presso la
Sala Ferrari, via Vaglio 1. Prenotazioni al 3492587252
domenica 3 febbraio ore 15.00 "Lippa, Gormiti ed Hello Kitty", incontro tra bambini
e anziani su giochi di ieri e di oggi animato dal cantastorie Franco Picetti presso la
Sala Ferrari di via Vaglio 1. Prenotazioni al 3492587252