Il NiNiNfestival e la rassegna NiNiNiverno
godono del patrocinio Unicef
sito Unicef Italia > www.unicef.it
pagina comitato Unicef Genova > www.unicef.it/genova
il Punto Unicef di Bogliasco
Il Punto UNICEF di Bogliasco è uno dei 44 presenti nella Provincia di Genova. S’interfaccia
principalmente con le scuole locali - punto di riferimento di tutti i bambini e ragazzi e luogo dove
nasce l’abitudine a stare con gli altri e confrontarsi - e con l’Amministrazione Comunale, che
accoglie i progetti e vi partecipa attivamente.
Da questa collaborazione UNICEF, Scuole, Comune sono nati parecchi progetti significativi.
Non potendo qui elencare tutte le persone che si adoperano per la riuscita di tali eventi e
manifestazioni, sottolineamo la generale disponibilità e collaborazione che rendono Bogliasco
terreno fertile per il seme della solidarietà.
La sfida dell’UNICEF è garantire la protezione dei bambini/ragazzi come soggetti di diritto e
non solo come oggetti di tutela e agire non più solo per, ma con loro.
L’attività del Punto UNICEF va in queste due direzioni: la prima è aiutare, attraverso la raccolta
fondi, i bambini dei Paesi poveri, che non hanno accesso ai Diritti fondamentali quali Salute
e Scuola; la seconda è rendere più consapevoli i bambini della nostra comunità del valore di tali
Diritti e dell’importanza d’impegnarci tutti perché vengano attuati in tutte le parti del mondo.
La solidarietà al NiNiN Festival si trova al Gazebo del Punto Unicef di Bogliasco che
organizzerà alcune divertenti attività per i bambini con lo scopo di raccogliere fondi e
di rendere i bimbi più consapevoli e sensibili alla fame nel mondo
l’UNICEF e il NiNiN Festival insieme contro la fame nel mondo
l’emergenza Sahel
Sono 15 milioni le persone colpite dalla crisi alimentare, conseguenza della gravissima siccità che
ha investito 8 Paesi nella regione africana del Sahel: gli interi territori di Ciad,
Burkina Faso, Mauritania, Mali e Niger e le regioni settentrionali di Nigeria, Camerun e Senegal.
A questa lista si teme possa aggiungersi il piccolo stato del Gambia, interamente incluso nel
territorio del Senegal.
Più di un milione di bambini tra 0 e 5 anni - ma la cifra potrebbe salire a un milione e mezzo
secondo gli scenari più pessimistici - sono esposti a un rischio di morte per malnutrizione, e la loro
sopravvivenza dipende dalla capacità che tutti noi avremo di portare loro gli aiuti umanitari
necessari.
Altri 3 milioni circa sono i bambini affetti da malnutrizione moderata, condizione che pur non
mettendo immediatamente a repentaglio la vita moltiplica le possibilità di contrarre malattie e
può seriamente compromettere lo sviluppo.
L'area del Sahel, messa in ginocchio nel 2011 da scarsissime piogge e magri raccolti, sta
affrontando una "stagione della fame" (l'intervallo tra semina e raccolto) che si prospetta
particolarmente dura. Dall'inizio della crisi a oggi, nella regione saheliana, l'UNICEF ha prestato
terapie salva-vita a ben 140.000 bambini colpiti dalle forme più gravi di malnutrizione.
il progetto CRR
Fra i diversi progetti in favore dell’Infanzia, il più
ambizioso e prezioso di tutti riguarda l’elezione del
Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CRR).
La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti
dell’Infanzia (1989) include una serie di articoli sulla
partecipazione. I
l Comune, le scuole e l'Unicef di Bogliasco, convinti
che i bambini vadano incoraggiati a partecipare di più e che la partecipazione è autentica se i
bambini stessi sono coinvolti nella definizione dei problemi e nella ricerca delle soluzioni,
hanno istituito il CRR.
Giunto ormai alla sua quarta edizione, il CRR è costituito da 10 Consiglieri (1 maschio e 1 femmina
per ogni ordine di classe dalla 4^ elementare alla 3^ media) eletti nel mese di ottobre dopo una
vera e propria campagna elettorale all’interno delle classi. Successivamente, durante una seduta
straordinaria appositamente convocata del Consiglio Comunale, il CRR elegge il suo Sindaco e inizia
a lavorare sulle proprie idee e proposte.
Il CRR nasce con l’intento di favorire la partecipazione dei ragazzi alla vita collettiva, la
consapevolezza dei diritti e delle responsabilità di cui sono portatori e lo sviluppo del legame che
possiedono con il territorio di appartenenza e con le sue istituzioni. Scopo del CRR è quindi la
formazione civica di ragazzi e ragazze all’interno del percorso scolastico per renderli cittadini
protagonisti.
Un proverbio cinese recita: “Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco”.
Il CRR è nato in questo spirito.
il progetto Pigotte
Ogni anno bambine e bambini di 5^ elementare creano le Pigotte e le donano all’UNICEF.
L’Amministrazione Comunale di Bogliasco, aderendo all'iniziativa "Adotta una Pigotta - Per ogni
bambino nato un bambino salvato", acquista dall’UNICEF le Pigotte così realizzate per regalarle
ai nuovi nati nel Comune durante l'anno. Con il ricavato, l’UNICEF provvede ad acquistare un kit
salvavita (ciclo completo di vaccinazioni) per un coetaneo dei Paesi più poveri del mondo.
Attraverso queste Pigotte si realizza un triplice legame: fra il bambino che la crea, il neonato
che la riceve e il bimbo che viene salvato dall’UNICEF.
Un bel messaggio di speranza!
ogni hanno il Punto UNICEF di Bogliasco si fa promotore, attraverso
la responsabile Cristina Corti di numerose attività ed iniziative
in questa pagina vi diamo maggiori informazioni sul ‘progetto CRR’ e sul ‘progetto Pigotte’